- 41. leiomiosarcoma - richiesto consulto
- (forum pazienti)
- ... integrato. Oltre un opportuno trattamento in chemioterapia (per il quale non ripeterei farmaci già impiegati poichè verosimilmente le cellule malate hanno acquisito una resistenza), valuterei un eventuale ...
- Creato il 26 Gennaio 2015
- 42. carcinoma mammario
- (forum pazienti)
- ... scelta ed in considerazione che vi possano eventualmente essere residue cellule neoplastiche in situ, o probabilità di recidive future in relazione alla sua predisposizione (espressione recettori ormonali ...
- Creato il 27 Ottobre 2014
- 43. tumore ovarico con ascite
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, per quanto leggo si tratta di una neoplasia ovarica con diffusione peritoneale. Non è raro non ritrovare poi cellule esfoliate nel liquido ascitico poichè le cellule possono essere tenacemente ...
- Creato il 02 Ottobre 2014
- 44. tumore ovarico con ascite
- (forum pazienti)
- ... cellule neoplastiche.sono ignorante in materia ma sembrerebbe del liquido ascitico dovuto a tumore ovarico è così?in questi casi l'ipertermia non è contemplata?lei saprebbe dirmi se in ospedali della sicilia ...
- Creato il 01 Ottobre 2014
- 45. Adenocarcinoma polmonare-Perdita efficac
- (forum pazienti)
- Gentile Sig.ra Federica, in una forma neoplastica diffusa la popolazione di cellule tumorali è per definizione eterogenea e può accadere che nel breve o lungo termine il farmaco antiblastico che si impiega ...
- Creato il 29 Luglio 2014
- 46. Adenocarcinoma polmonare-Perdita efficac
- (forum pazienti)
- Gentile Sig.ra Federica, in una forma neoplastica diffusa la popolazione di cellule tumorali è per definizione eterogenea e può accadere che nel breve o lungo termine il farmaco antiblastico che si impiega ...
- Creato il 29 Luglio 2014
- 47. Adenocarcinoma polmonare con metastasi o
- (forum pazienti)
- ... i segmenti scheletrici sottoposti a trattamento ed erosi dalla presenza delle cellule neoplastiche. L'ipertermia nella condizione descritta può trovare impiego quale coadiuvante sinergico. Gli effetti poteziali ...
- Creato il 26 Luglio 2014
- 48. Adenocarcinoma polmonare con metastasi o
- (forum pazienti)
- Buongiorno, Le scrivo in quanto a mio papà un mese e mezzo fa è stato diagnosticato un adenocarcinoma non a piccole cellule, un nodulo di circa 3 cm localizzato nella parte periferica del polmone, interessati ...
- Creato il 26 Luglio 2014
- 49. chemioterapia adiuvante con neuropatia p
- (forum pazienti)
- Buongiorno carissimo Dott. Pastore. Mio padre, quasi settantenne, causa carcinoma gastrico G3 (cellule ad anello con castone), è stato sottoposto a 4 cicli di Taxotere-cisplatino-5FU. In un'ottica di aggressione ...
- Creato il 27 Giugno 2014
- 50. Carcinosi peritoneale a primitività igno
- (forum pazienti)
- ... ad origine bilio - pancreatica che ovariche. In oncologia medica sono descritti diversi casi clinici per i quali la neoplasia primitiva resta di origine ignota poichè le cellule che si vanno ad analizzare ...
- Creato il 20 Giugno 2014
- 51. Paclitaxel, carboplatino ed ipertermia contro cellule di osteosarcoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Paclitaxel, carboplatino ed ipertermia contro cellule di osteosarcoma Una interessante esperienza pubblicata su rivista medica internazionale circa il potenziamento di paclitaxel e carboplatino contro ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 52. Le cellule tumorali circolanti (CTC)
- (Articoli)
- Le cellule del tumore nel circolo sanguigno CTC Le malattie tumorali si possono presentare come masse localizzate o come masse diffuse. In entrambe le circostanze occorre considerare che ciò che ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 53. Cellule staminali tumorali e calore
- (Articoli)
- L'ipertermia contro le cellule staminali del tumore La resistenza delle cellule neoplastiche ai trattamenti oncologici sembra derivare dalla presenza di cellule staminali tumorali indovate nel tessuto ...
- Creato il 23 Maggio 2011
- 54. Il portale della Ipertermia
- (Notizie flash)
- ... benefici effetti sulla malattia: Apoptosi (morte cellulare) selettiva delle cellule tumorali risparmiando quelle dei tessuti sani. Le cellule tumorali hanno infatti una membrana che non consente un ...
- Creato il 31 Maggio 2023
- 55. Tumore e nutrizione
- (Daniele Pietrucci)
- ... le proprie abitudini alimentari evitando, ad esempio, cibi che aumentano la glicemia. E’ importante tenerne bassi i livelli per far sì che delle cellule normali non ne traggano un “vantaggio”. Tenere bassa ...
- Creato il 24 Gennaio 2020
- 56. La febbre di natura neoplastica
- (Articoli)
- ... immunitario che risponde agli antigeni liberati dalla morte delle cellule alterate. Prima di porre una diagnosi di febbre neoplastica (cosa che è presente in circa il 20% dei pazienti oncologici) ...
- Creato il 30 Gennaio 2019
- 57. CAR-T nella cura dei tumori
- (Ultime notizie sulle cure)
- La ricerca in medicina oncologica elabora costantemente nuove promettenti strategie contro le cellule tumorali. Alcuni approcci sono volti a portare a morte queste cellule, altri a ridurre la formazione ...
- Creato il 29 Agosto 2018
- 58. Il glioblastoma
- (Articoli)
- Il glioblastoma multiforme Si tratta di una patologia a pertinenza cerebrale di notevole aggressività e raramente suscettibile di asportazione chirurgica completa. Le cellule che lo costituiscono ...
- Creato il 04 Agosto 2018
- 59. Cristiana Aperio
- (Cristiana Aperio)
- ... biomolecolari e biofunzionali con indirizzo in “Diagnostica molecolare” con una tesi dal titolo “ IL-22 e reazioni allergiche: correlazione tra IgE sieriche IL-22 m RNA in cellule mononucleate del sangue ...
- Creato il 11 Marzo 2018
- 60. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... cetuximab (anche impiegato nelle neoplasie del distretto testa-collo) e panitumumab, nel tumore della mammella l'antiangiogenetico bevacizumab (anche impiegato nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule, ...
- Creato il 07 Novembre 2017