- 21. Tumore neuroendocrino e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Buonasera dottore, Torno a contattarla perché dopo la Cromogranina A mio padre ha controllato anche l'acido indolacetico 24 e effettuato una tac. In attesa della visita con l'oncologo, vorrei avere un suo ...
- Creato il 08 Aprile 2014
- 22. Tumore neuroendocrino e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Gentile Sig. Davide, un marcatore, per quanto utile nel seguire nel tempo un andamento di malattia, cede sempre il passo agli esami strumentali. I marcatori soffrono di una sensibilità ed una specificità ...
- Creato il 18 Febbraio 2014
- 23. Tumore neuroendocrino e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Quindi secondo lei non è un elemento di per se particolarmente preoccupante? Con la prossima visita l'oncologo ha in programma di rifare anche una tac. La ringrazio molto per la rapidità della rispost
- Creato il 18 Febbraio 2014
- 24. Tumore neuroendocrino e cromogranina A
- (forum pazienti)
- ... (cromogranina A) non appare particolarmente significativa. Peraltro non è specificato il dosaggio in corso dell'analogo della somatostatina (octreotide) ed in linea generale, se questo non fosse massimale, ...
- Creato il 18 Febbraio 2014
- 25. Tumore neuroendocrino e cromogranina A
- (forum pazienti)
- ... di iniezioni di Octreotide (una ogni due settimane). Il valore iniziale della Cromogranina A era 500 circa. Dopo il primo ciclo, il valore era sceso a 300, e il medico pareva soddisfatto della risposta ...
- Creato il 18 Febbraio 2014
- 26. Cromogranina A
- (forum pazienti)
- ... questo meriterebbe una nuova verifica endoscopica (EGDS) ed eventuale ampliamento della resezione. Venendo al valore della cromogranina A, determinato su sangue, è opportuno evidenziare che tale parametro ...
- Creato il 03 Febbraio 2014
- 27. Cromogranina A
- (forum pazienti)
- Il 16/11/2012 ho subito intervento di emorroidecomia, 20/03/2013 "fuoco di Sant'Antonio", esami clinici successivi prescritti dal medico di base tra cui gastroscopia effettuata il 29/05/2013 ...
- Creato il 03 Febbraio 2014
- 28. ADENOCARCINOMA COLON OPERATO
- (forum pazienti)
- ... la tonaca mucosa. La neoplasiamorfoligicamente ed immunofenotipicamente è compatibile con primitività intestinale. (Immunofenotipo CK 7: -; CK 20: -; CDX-2: +; CA 125: -; WT 1: -; Cromogranina A: -; Sinaptofisina:-_; ...
- Creato il 07 Ottobre 2013
- 29. Re: Neoplasla polmonare : OAT-CELL-CARCI
- (forum pazienti)
- ... con il medesimo schema terapeutico e se è utile integrazione eventuale con trattamento radiante. Suggerirei anche dosaggio della cromogranina A per verificare se presente data la tipologia istologica componente ...
- Creato il 04 Giugno 2013
- 30. Re: Neoplasla polmonare : OAT-CELL-CARCI
- (forum pazienti)
- ... con il medesimo schema terapeutico e se è utile integrazione eventuale con trattamento radiante. Suggerirei anche dosaggio della cromogranina A per verificare se presente data la tipologia istologica componente ...
- Creato il 04 Giugno 2013
- 31. Re: Epatocarcinoma non operabile
- (forum pazienti)
- ... stereotassica) e la possibilità di somministrare estratto embrionario di zebra fish, una energica terapia di supporto ed octreotide (qualora il valore di cromogranina A determinato su sangue fosse elevato). ...
- Creato il 31 Gennaio 2013
- 32. Re: Adenocarcinoma duttale del pancreas.
- (forum pazienti)
- ... utilmente impiegata quale coadiuvante in sinergia con entrambi i trattamenti proposti. Suggerirei inoltre di dosare nel sangue la cromogranina A per verificare se è possibile aggiungere ulteriormente octreotide ...
- Creato il 28 Gennaio 2013
- 33. Re: Carcinoma Adenosquamoso Pancreas pT3
- (forum pazienti)
- ... erlotinib, bevacizumab, cisplatino, paclitaxel coniugato ad albumina). Inoltre eseguirei dosaggio plasmatico della cromogranina A per verificare se presente nella neoplasia componente neuroendocrina da ...
- Creato il 10 Gennaio 2013
- 34. Re: microcitoma
- (forum pazienti)
- ... la cromogranina A per verificare se possibile abbinare anche octreotide od il suo analogo lanreotide. Come accennato l'ipertermia può svolgere un ulteriore ruolo coadiuvante. Cari saluti Dr. Carlo Pastore, ...
- Creato il 30 Aprile 2012
- 35. Re: adenocarcinoma polmonare con metasta
- (forum pazienti)
- ... cerebrali (maggior rischio di sanguinamento intralesionale). Suggerirei di dosare nel sangue la cromogranina A per verificare se è possibile aggiungere octreotide od il suo analogo lanreotide alla terapia ...
- Creato il 16 Aprile 2012
- 36. Re: diagnosi difficile e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, le metodiche scintigrafiche con tracciante recettoriale si impiegano anche per verificare la presenza di eventuale diffusione neoplastica nel corpo. I dettagli tecnici della metodica sono ...
- Creato il 09 Aprile 2012
- 37. Re: diagnosi difficile e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Egregio dott. Pastore grazie per la sua disponibilità, ho provato a risponderle tramite il tasto "risposta' ma non vedo più apparire i miei post, perciò in caso abbia sbagliato subissandola di risposte ...
- Creato il 08 Aprile 2012
- 38. Re: diagnosi difficile e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Egregio Dott.Pastore, innanzitutto grazie per la sua disponibilità di cui approfitto per porle ancora una domanda: visto che ho letto che il liquido di contrasto della scintigrafia surrenalica con Metaiodobenzilguaniidina ...
- Creato il 08 Aprile 2012
- 39. Re: diagnosi difficile e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, resto dell'idea che non debba necessariamente trattarsi di una forma neoplastica. Come ho scritto nel precedente post ci possono essere fattori che alterano il valore della cromogranina ...
- Creato il 30 Marzo 2012
- 40. Re: diagnosi difficile e cromogranina A
- (forum pazienti)
- Egregio Dottore La ringrazio per la risposta e la disponibilità. So che la CgA può essere influenzata da medicinali gastroprotettori, ma io non facevo uso di nessun medicinale di quel tipo. All'epoca dell'esame ...
- Creato il 30 Marzo 2012