- 61. La febbre di natura neoplastica
- (Articoli)
- ... da radioterapia) resta quella di un rialzo termico dovuto alla necrosi massiva all’interno della massa tumorale, alla produzione localmente di citochine proinfiammatorie, all’attivazione globale del sistema ...
- Creato il 30 Gennaio 2019
- 62. Edema : di cosa si tratta?
- (Articoli)
- Cosa è l'Edema ? Letteralmente si tratta di un gonfiore (tensione) legato all'accumulo di liquido negli spazi interstiziali dell'organismo. Tali liquidi in eccesso possono compromettere la funzione ...
- Creato il 30 Gennaio 2019
- 63. CAR-T nella cura dei tumori
- (Ultime notizie sulle cure)
- La ricerca in medicina oncologica elabora costantemente nuove promettenti strategie contro le cellule tumorali. Alcuni approcci sono volti a portare a morte queste cellule, altri a ridurre la formazione ...
- Creato il 29 Agosto 2018
- 64. Cancro del pancreas
- (Articoli)
- ... situato in sede retroperitoneale (quindi difficilmente esplorabile con le più comuni metodiche di indagine strumentale) ed alla presenza in quell’area corporea di una ricca vascolarizzazione ed abbondanti ...
- Creato il 21 Agosto 2018
- 65. Il glioblastoma
- (Articoli)
- Il glioblastoma multiforme Si tratta di una patologia a pertinenza cerebrale di notevole aggressività e raramente suscettibile di asportazione chirurgica completa. Le cellule che lo costituiscono ...
- Creato il 04 Agosto 2018
- 66. Uso dei cookie
- (Non categorizzato)
- ... nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni ...
- Creato il 08 Maggio 2018
- 67. Cristiana Aperio
- (Cristiana Aperio)
- La dottoressa Cristiana Aperio si è laureata con lode in Biologia della nutrizione presso l’Università degli Studi di Camerino Successivamente, sempre presso la presso la stessa Università in Scienze ...
- Creato il 11 Marzo 2018
- 68. Nutrizione in oncologia
- (Cristiana Aperio)
- ... lipidico e di micronutrienti (vitamine, antiossidanti e oligoelementi) tenendo ovviamente conto del tipo di tumore che si sta affrontando e delle terapie oncologiche che vengono somministrate. In base ...
- Creato il 10 Marzo 2018
- 69. I benefici della ipertermia nel cancro del pancreas
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... AND MATERIALS: We searched MEDLINE and Embase, supplemented by handsearching, for clinical studies involving hyperthermia in pancreatic cancer patients. The quality of studies was evaluated using the ...
- Creato il 03 Dicembre 2017
- 70. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... potenzialmente più efficaci e con un profilo migliore di tossicità. Da quando si è scoperto che la massa tumorale è ripiena di linfociti (cellule del sistema immunitario) anergizzati, si è provveduto allo ...
- Creato il 07 Novembre 2017
- 71. Agoaspirato ed agobiopsia
- (Articoli)
- ... o con un agoaspirato o con un agobiopsia. L’agoaspirato viene eseguito con un ago sottile, generalmente senza anestesia, ed è volto al prelievo di gruppi di cellule da analizzare. L’agobiopsia necessita ...
- Creato il 19 Ottobre 2017
- 72. Alessandro Fanelli
- (Radioterapia)
- CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Curriculum del Dott. Alessandro Fanelli che contribuisce ai contenuti di questa sezione del sito. ...
- Creato il 12 Ottobre 2017
- 73. La Radioterapia
- (Radioterapia)
- La radioterapia è una terapia medica che utilizza le radiazioni ionizzanti, solitamente raggi X, al fine di colpire lesioni neoplastiche risparmiando i tessuti sani circostanti. Nell’ambito radioterapico, ...
- Creato il 11 Ottobre 2017
- 74. La cromogranina A
- (Articoli)
- ... proliferazione delle cellule neuroendocrine e quindi limita la progressione tumorale. Certamente occorre aggiungere a quanto detto che vi sono alcune condizioni in cui si osservano valori elevati di CgA ...
- Creato il 07 Maggio 2017
- 75. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- Le neoplasie polmonari Rappresentano delle forme tumorali gravate purtroppo da una mortalità ancora elevata. Questo perché spesso già alla diagnosi si presentano in forma localmente avanzata od in ...
- Creato il 05 Maggio 2017
- 76. Ascite nel paziente oncologico
- (Articoli)
- ... minimamente invasiva ed assai ben tollerata). Si può inoltre (valutando caso per caso) posizionare un drenaggio fisso con rubinetto in modo da poter togliere liquido quando necessario se tende a riformarsi. ...
- Creato il 04 Maggio 2017
- 77. Mesotelioma
- (Articoli)
- ... riformarsi del versamento). Localmente per frenare la crescita, qualora vi sia del versamento, si può iniettare all'interno del medesimo (se non si può eseguire una chirurgica maggiore) un chemioterapico ...
- Creato il 11 Febbraio 2017
- 78. Attività del sistema immunitario e cancro
- (Articoli)
- Il ruolo dell'immunità nella lotta al cancro è sempre più chiaro. Le ultime evidenze ci dicono che non si può prescindere da una attività naturale immunitaria anticancro valida parallelamente rispetto ...
- Creato il 01 Novembre 2016
- 79. Il tumore (carcinoma) del pancreas operabile
- (Articoli)
- ... spesso assai delicato) con tale tipo di patologia rappresenta una possibilità in più di risoluzione completa. Certamente l'intervento chirurgico non è sufficiente ma deve essere seguito ed affiancato ...
- Creato il 19 Ottobre 2016
- 80. Grasso autologo e staminali nella ricostruzione mammaria
- (Chirurgia Plastica)
- ... e dagli esiti cicatriziali dell’ablazione chirurgica del tumore. Si tratta di una tecnica relativamente giovane, sicuramente migliorabile in termini di percentuale di attecchimento del grasso impiantato ...
- Creato il 19 Agosto 2016