- 1. hcc multinodulare con trombosi dei rami
- (forum pazienti)
- ... 2 in trattamento insulinico). Terapia con sorafenib 200 mg 2 cps per 2 volte al giorno. Si inserisce in elenco Ipertermia capacitiva locoregionale. Vorrei sapere se ci sono altre cure possibili. Se non ...
- Creato il 08 Maggio 2014
- 2. Re: secondarismi da HCC
- (forum pazienti)
- Gentile Sig. Palombella, il sorafenib (Nexavar) è farmaco indicato per la condizione clinica ed istologica descritta. E' possibile che il dolore sia causato dall'ingrandimento linfonodale che di fatto ...
- Creato il 15 Aprile 2013
- 3. Re: Epatocarcinoma non operabile
- (forum pazienti)
- ... In questa ottica l'ipertermia può essere valido coadiuvante per la corretta terapia con sorafenib (Nexavar). Da valutare la possibilità di metodiche locoregionali (emobolizzazione selettiva, radioterapia ...
- Creato il 31 Gennaio 2013
- 4. Re:Alternat. terapeutica di epatocarcino
- (forum pazienti)
- Gentile Sig. Mattia, la situazione si presenta assai seria. Nondimeno tenterei, con le dovute cautele, una terapia con Nexavar (sorafenib) ed ipertermia previa valutazione di persona delle condizioni ...
- Creato il 26 Marzo 2011
- 5. Alternat. terapeutica di epatocarcinoma
- (forum pazienti)
- ... ci hanno informato che secondo loro non ci sono i margini per poter trattare la malattia di mio padre e che quindi non utilizzeranno la chemioembolizzazione e nemmeno il Sorafenib, come invece avevano ...
- Creato il 26 Marzo 2011
- 6. Re:epatocarcinoma
- (forum pazienti)
- ... associare ipertermia capacitiva a radiofrequenza alla terapia con sorafenib (Nexavar) in corso ed inoltre si può abbinare ipertermia total body ad infrarosso. Doserei poi la cromogranina A nel sangue per ...
- Creato il 23 Marzo 2011
- 7. Epatoblastoma aiuto papa' disperato
- (forum pazienti)
- ... chemioterapico con vincristina e irinotecan ,ma la situazionenon e'migliorata anzi le lesioni sono aumentate e sono tredici complessive ,si e'proseguito con vincristina e irinotecan con l'aggiunta di sorafenib ...
- Creato il 13 Marzo 2011
- 8. Epatocarcinoma
- (forum pazienti)
- ... in seguito ad un trattamento di TACE e poi per la comparsa di due ulteriori noduli al 7° a terapia orale con antiangiogenico (Sorafenib). L'ecografia eseguita nel marzo 2010 ha mostrato la presenza di ...
- Creato il 24 Ottobre 2010
- 9. Re:Epatocarcinoma
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, l'ipertermia può essere effettuata su qualsiasi tipo di neoplasia solida qualunque sia l'estensione. Nell'epatocarcinoma non vi sono problemi ad effettuarla. Il Nexavar (sorafenib) è farmaco ...
- Creato il 17 Agosto 2010
- 10. Re:consiglio
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, lo Xeloda può essere una valida scelta anche se io avrei optato per il sorafenib (Nexavar, nuovo agente a bersaglio molecolare indicato per gli epatocarcinomi ma rivelatosi efficace anche ...
- Creato il 24 Marzo 2010
- 11. I tumori del fegato
- (forum pazienti)
- ... dal trattamento con sorafenib (nome commerciale Nexavar). E' stata dimostrata una sua attività negli epatocarcinomi e sono in corso promettenti studi per la sua validazione nei tumori delle vie biliari. ...
- Creato il 12 Maggio 2009
- 12. Il sorafenib
- (Articoli)
- Il sorafenib (nome commerciale Nexavar) Sorafenib è il principio attivo di un farmaco inibitore della crescita cellulare commercializzato con il nome di Nexavar. Si assume per via orale e si è dimostrato ...
- Creato il 12 Maggio 2009
- 13. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... nei tumori del colonretto ed in quelli cerebrali (glioblastoma)), in quelle renali axitinib, sorafenib (anche impiegato nei tumori primitivi del fegato), sunitinib e pazopanib. Questo per citare solo alcuni ...
- Creato il 07 Novembre 2017
- 14. Ipertermia e farmaci a bersaglio molecolare
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... or molecular target drugs (erlotinib 25 mg/kg/day and sorafenib 10 mg/kg/day). Both of hyperthermia and molecular target therapy reduced not only tumor growth but also lung metastasis. And a combination ...
- Creato il 30 Dicembre 2011
- 15. Nuove cure per il tumore del seno metastatico
- (Articoli)
- ... il paclitaxel coniugato con albumina (Abraxane), l'inibitore dell'angiogenesi bevacizumab (Avastin), l'inibitore delle tirosin chinasi ed antiangiogenetico sorafenib (Nexavar), l'antiormone fulvestrant (Faslodex) ...
- Creato il 16 Ottobre 2011
- 16. I tumori renali
- (Articoli)
- ... e sorafenib). I farmaci tradizionalmente impiegati sono la vinblastina, l’interferone, la gemcitabina con risultati modesti. Anche la terapia radiante risulta scarsamente efficace. Il potenziamento con ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 17. Farmaci a bersaglio molecolare
- (Articoli)
- ... il gefitinib e l’erlotinib, nella mammella il trastuzumab ed il lapatinib, nel colon-retto il cetuximab ed il bevacizumab, nel rene il sunitinib ed il sorafenib (impiegato quest’ultimo anche negli epatocarcinomi). ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 18. Epatocarcinoma
- (Articoli)
- ... ai farmaci; oggigiorno l’avvento dei nuovi farmaci a bersaglio molecolare sta mutando lo scenario. In particolare mi riferisco al sorafenib che si rivela piuttosto efficace nell’arginare tale patologia. ...
- Creato il 01 Ottobre 2008