- 81. Nutrizione nelle patologie oncologiche
- (Veronica di Nardo)
- Dai nutrienti allo stile di vita sano. Lo stile di vita sta condizionando fortemente l’aumentata incidenza dei tumori, è ormai evidente dalle ricerche scientifiche che tra il 20% ed il 40 % dei casi ...
- Creato il 27 Maggio 2016
- 82. Gli accessi venosi centrali
- (Infermieristica)
- ... una guida nella vena. Questi sistemi devono necessariamente essere inseriti da un medico. I cateteri non tunnellizzati tipo PICC (Catetere Centrale a Inserzione Periferica) possono essere collocati in ...
- Creato il 16 Febbraio 2016
- 83. Linfonodi: quello che c'è da saper
- (Articoli)
- ... che viene rilevato ha delle caratteristiche patologiche. I linfonodi sono naturalmente presenti nell'organismo in gran numero e variabile rispetto alla sede corporea che si prende in esame. Essi ...
- Creato il 29 Novembre 2015
- 84. Privacy Policy
- (Non categorizzato)
- ... stessi. I dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questo Sito Web. I dati personali raccolti nella form ...
- Creato il 30 Agosto 2015
- 85. La termoablazione tiroidea
- (Radiologia Interventistica)
- ... con un pattern solido alla ecografia basale e citologia negativa per malignità dopo FNB ecoguidato, e con sintomi di compressione (dispnea inspiratoria prevalentemente notturna, disfagia, senso di oppressione ...
- Creato il 26 Maggio 2013
- 86. Ipertermia nei sarcomi dei tessuti molli
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... multimodale è sicuramente auspicabile ed il lavoro clinico in oggetto pubblicato su una rivista medica internazionale evidenzia analizzando l'andamento clinico di un gruppo di Pazienti come l'aggiunta di ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 87. Ototossicità della radioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- Ototossicità da radioterapia antitumorale La base del cranio e l'encefalo possono ssere danneggiati da trattamenti radioterapici di tumori del distretto testa-collo, incrementando ulteriormente ...
- Creato il 01 Marzo 2013
- 88. Ototossicità della chemioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... in pazienti trattati con singola dose di cisplatino si attesta intorno al 30%. La perdita d'udito, che inizialmente interessa le alte frequenze, può successivamente estendersi anche a quelle più basse, ...
- Creato il 02 Febbraio 2013
- 89. La Polidatina
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... e nei fiori. La polidatina, grazie alla presenza del gruppo glicosidico, è totalmente assorbita dall'intestino, contro il 10-20% di assorbimento del resveratrolo, documentato in letteratura medica. ...
- Creato il 15 Settembre 2012
- 90. Quercetina ed Ipertermia
- (Articoli)
- ... è la quercetina. La quercetina è un flavonoide contenuto in numerose specie vegetali e largamente studiato per la sua attività potenziale di inibizione di numerosi enzimi intracellulari e recettori che ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 91. Il paziente allettato
- (Benessere)
- ... conservi sempre la stessa posizione nel letto è utilissimo. Spessissimo il paziente allettato è cateterizzato; occorre verificare periodicamente che il catetere sia ben posizionato e soprattutto che non ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 92. Le cellule tumorali circolanti (CTC)
- (Articoli)
- ... modo di riscontrare che in molti pazienti oncologici esiste una quota di cellule tumorali che circolano liberamente nel torrente ematico. Navigando nel circolo sanguigno possono comunque non trovare ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 93. Ipertermia Total Body e tumori del colon retto
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... sono assolutamente auspicabili. Il lavoro clinico è stato pubblicato su rivista medica internazionale in lingua inglese. Dr. Carlo Pastore Br J Anaesth. 2012 Jul 31. [Epub ahead of print] ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 94. Ipertermia in oncologia
- (Articoli)
- Ipertermia in oncologia Ogni medico si trova quotidianamente a confrontarsi con un nemico subdolo, insidioso che mina il corpo e lo spirito dell'ammalato e delle persone che lo circondano: il tumore. ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 95. L'ipertermia è una metodica invasiva
- (Articoli)
- L'ipertermia è una metodica invasiva ? Assolutamente no. Si tratta di una metodica che consiste nel riscaldare gli organi ammalati utilizzando un trasmettitore di onde radio. Il trattamento di ipertermia ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 96. Carcinosi peritoneale in fase avanzata
- (Articoli)
- ... scorrimento reciproco delle anse intestinali. Frequentemente purtroppo, soprattutto quando si parla di neoplasie degli organi addominali (ed in particolare di intestino tenue, colonretto, pancreas, ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 97. Carcinoma del pancreas: quali cure ?
- (Filmati)
- Quali sono le possibili cure del carcinoma del pancreas ? Il dott Carlo Pastore parla delle possibili terapie del carcinoma del pancreas. Accanto ai farmaci di nuova generazione, l'ipertermia oncologica ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 98. Chemioembolizzazione epatica per i tumori del fegato
- (Radiologia Interventistica)
- ... epatica. Attraverso un microcatetere posto superselettivamente in arteria epatica o nei suoi rami, dal medico radiologo interventista, si inietta il materiale "embolizzante" per il tumore che ne determinano ...
- Creato il 28 Maggio 2012
- 99. Cura del cancro e alimentazione
- (Articoli)
- Terapia oncologica integrata ed alimentazione Il fenomeno cancro è complesso e probabilmente non risolvibile con un approccio unidirezionale. Data la complessità dei fenomeni fisici e biochimici ...
- Creato il 24 Aprile 2012
- 100. Crioconservazione degli ovociti
- (Ginecologia)
- ... e specialmente i pazienti in età giovane ed in età riproduttiva che potrebbero aspirare ad avere figli. In questi pazienti il trattamento chemioterapico per lunghi periodi con farmaci antiblastici tossici ...
- Creato il 03 Marzo 2012