- 41. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... cetuximab (anche impiegato nelle neoplasie del distretto testa-collo) e panitumumab, nel tumore della mammella l'antiangiogenetico bevacizumab (anche impiegato nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule, ...
- Creato il 07 Novembre 2017
- 42. Bezacizumab e Ipertermia nelle metastasi
- (Ultime notizie sulle cure)
- Uno studio sulla combinazione di bevacizumab ed ipertermia capacitiva profonda a RF. I risultati sono favorevoli e la combinazione terapeutica appare ben tollerata. Dr. Carlo Pastore ...
- Creato il 14 Luglio 2017
- 43. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- ... molecolare hanno fatto la loro comparsa nell’armamentario terapeutico (erlotinib e bevacizumab quest'ultimo ha attitudine antiangiogenetica). I tumori a piccole cellule invece risultano inoperabili già ...
- Creato il 05 Maggio 2017
- 44. Ascite nel paziente oncologico
- (Articoli)
- ... cellule tumorali insediate nel peritoneo. Recentemente anche altri chemioterapici sono stati testati per il medesimo scopo. Per questa pratica, parlando di rimedi non citotossici, anche il bevacizumab ...
- Creato il 04 Maggio 2017
- 45. Mesotelioma
- (Articoli)
- ... moderno è l'impiego di antiangiogenetici (principalmente bevacizumab) o di immunomodulanti (nivolumab o pembrolizumab) Tale patologia presenta anche la problematica legata al dolore (spesso intenso) dovuto ...
- Creato il 11 Febbraio 2017
- 46. Il tumore (carcinoma) del pancreas operabile
- (Articoli)
- ... di impiegare bevacizumab (inibitore dell'angiogenesi, cioè della formazione di nuovi vasi sanguigni nel tumore, la cui efficacia è comunque ancora in corso di validazione certa per questa neoplasia) e di ...
- Creato il 19 Ottobre 2016
- 47. Carcinosi peritoneale in fase avanzata
- (Articoli)
- ... cavo peritoneale ed occorre dire che molti progressi sono stati fatti in tal senso. Ultimo approccio sperimentale è l'istillazione di bevacizumab (Avastin) con risultati assai promettenti. Altri farmaci ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 48. Nuove cure per il tumore del seno metastatico
- (Articoli)
- ... il paclitaxel coniugato con albumina (Abraxane), l'inibitore dell'angiogenesi bevacizumab (Avastin), l'inibitore delle tirosin chinasi ed antiangiogenetico sorafenib (Nexavar), l'antiormone fulvestrant (Faslodex) ...
- Creato il 16 Ottobre 2011
- 49. Terapia del microcitoma polmonare: stato dell'art
- (Articoli)
- ... L'unico farmaco che ha mostrato una certa attività è stato il bevacizumab. Tuttavia questi studi preliminari sono ancora in corso ed in attesa di ulteriori eventuali riscontri. Octreotide e lanreotide ...
- Creato il 30 Agosto 2011
- 50. I tumori del colon e l'ipertermi
- (Articoli)
- ... a bersaglio molecolare (bevacizumab, cetuximab, panitumumab) esiste un ampia varietà di farmaci più “anziani” che presentano una adeguata efficacia in questo tipo di tumore. Per fare un elenco dettagliato ...
- Creato il 22 Giugno 2010
- 51. Tumore dello stomaco: cosa fare?
- (Articoli)
- ... 5-Fu) sino ai più recenti docetaxel, paclitaxel, capecitabina, oxaliplatino ed al recentissimo bevacizumab. Importante verificare oltre lo stato dei vari distretti corporei a mezzo di una TC total body ...
- Creato il 20 Febbraio 2010
- 52. La neoangiogenesi
- (Articoli)
- ... vascolare. La moderna oncologia dispone oggi di nuovi farmaci che inibiscono i fattori di crescita dei vasi sanguigni (uno degli esempi è il bevacizumab e lo sviluppo di sempre nuove molecole volte in ...
- Creato il 01 Luglio 2009
- 53. I tumori dell'ovai
- (Articoli)
- ... La radioterapia trova indicazione nelle lesioni metastatiche dolorose a scopo antalgico. Promettente risulta l’impiego di bevacizumab in queste neoplasie. Tale farmaco fa parte della categoria di ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 54. Novità nel trattamento metastasi peritoneali
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... consiste nell’istillazione intraperitoneale di bevacizumab. Le prime segnalazioni parlano di risultati ottimi ma attendiamo studi più ampi. L’ipertermia capacitiva (cioè con sonde esterne) consente essa ...
- Creato il 16 Ottobre 2008
- 55. Farmaci a bersaglio molecolare
- (Articoli)
- ... il gefitinib e l’erlotinib, nella mammella il trastuzumab ed il lapatinib, nel colon-retto il cetuximab ed il bevacizumab, nel rene il sunitinib ed il sorafenib (impiegato quest’ultimo anche negli epatocarcinomi). ...
- Creato il 13 Ottobre 2008