- 21. Le lesioni da stravaso
- (forum pazienti)
- ... anche importante. La prima misura dopo che ci si accorge che un farmaco è fuoriuscito dalla vena è di effettuare delle iniezioni sottocute nella zona interessata con del cortisone. Seguitare poi nei giorni ...
- Creato il 03 Maggio 2009
- 22. Taxotere o taxolo?
- (forum pazienti)
- ... metastatizzato (linfonodi mediastinici, cute e ossa). Da un mese è stato sospeso il trattamento con Caelyx ed ora è in procinto di cominciare una nuova terapia. Il problema è che il medico che la segue ...
- Creato il 28 Aprile 2009
- 23. Notizia flash: il port-a-cath
- (forum pazienti)
- Assai di frequente ci si trova a conversare con il paziente ed i familiari circa l'utilità dell'impianto di un port-a-cath. Cos'è in effetti? Si tratta di un dispositivo impiantabile nel sottocute con incannulamento ...
- Creato il 22 Marzo 2009
- 24. Terapia metronomica
- (forum pazienti)
- Gentile dott. Pastore, mia mamma sta seguendo una terapia con Caelyx per un tumore mammario metastatizzato ai linfonodi del mediastino, alla cute e da poco anche alle ossa. Ha ottenuto una parziale risposta ...
- Creato il 18 Marzo 2009
- 25. Radiologia Interventistica
- (Categoria)
- ... della tesi di Laurea presso l’Istituto di Radiologia nel periodo 1995-1997; Laureato in data 17 luglio 1997, con votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: ”Diagnostica per immagini ...
- Creato il 30 Novembre -0001
- 26. XXXI Congresso Nazionale AIDA
- (Convegni e Pubblicazioni)
- Segnaliamo l'intervento del dott Carlo Pastore al XXXI congresso AIDA 2023. Il dott Pastore ha tenuto una relazione sulla modulazione dell'attività immunitaria in relazione alle patologie autoimmuni ...
- Creato il 06 Novembre 2020
- 27. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- Le neoplasie polmonari Rappresentano delle forme tumorali gravate purtroppo da una mortalità ancora elevata. Questo perché spesso già alla diagnosi si presentano in forma localmente avanzata od in ...
- Creato il 05 Maggio 2017
- 28. Mesotelioma
- (Articoli)
- Il mesotelioma rappresenta una neoplasia maligna legata allo sviluppo tumorale nell’ambito delle sierose dell’organismo (pleura, peritoneo). A seconda del distretto corporeo nel quale si sviluppa si ...
- Creato il 11 Febbraio 2017
- 29. Attività del sistema immunitario e cancro
- (Articoli)
- Il ruolo dell'immunità nella lotta al cancro è sempre più chiaro. Le ultime evidenze ci dicono che non si può prescindere da una attività naturale immunitaria anticancro valida parallelamente rispetto ...
- Creato il 01 Novembre 2016
- 30. Ipertermia radiototerapia e chemioterapia nuovi sviluppi
- (Ultime notizie sulle cure)
- Questo articolo tratta di una review circa la bontà dell'approccio in ipertermia oncologica. Traducendo l'ultima frase: “Questi recenti sviluppi, supportati da evidenze cliniche positive, consentono ...
- Creato il 21 Agosto 2016
- 31. Grasso autologo e staminali nella ricostruzione mammaria
- (Chirurgia Plastica)
- ... le cellule staminali in esso contenute hanno il compito di aumentare la sopravvivenza e l’attecchimento del tessuto adiposo e di migliorare la qualità della cute sovrastante, spesso mortificata dalla radioterapia ...
- Creato il 19 Agosto 2016
- 32. Pubblicazioni sulla Ipertermia Total Body
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... whole body hyperthermia on the LPS-induced acute inflammatory response Journal of Leukozyte Biology, Volume 68, Dec. 2000: 815- Repasky 820 ...
- Creato il 28 Maggio 2016
- 33. Ipertermia nei tumori della vescica
- (Ultime notizie sulle cure)
- Combinazione di Ipertermia e radioterapia nel paziente anziano Lo scopo del presente studio clinico è di valutare la combinazione di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica e chemioradioterapia ...
- Creato il 08 Maggio 2016
- 34. Gli accessi venosi centrali
- (Infermieristica)
- ... nutrizione parenterale; anche per prelievi ematici solo se vi è scarsa reperibilità di vene o nelle emergenze. I vantaggi di tali sistemi si riassumono nell'evitare più e più volte di pungere la cute ...
- Creato il 16 Febbraio 2016
- 35. Nivolumab e pembrolizumab
- (Articoli)
- Nuove promesse dalla immunoterapia Il concetto di sbloccare l'immunità che spesso risulta frenata nel paziente oncologico sta sempre più venendo alla ribalta. Diverse opzioni già esistono in fitoterapia ...
- Creato il 24 Novembre 2015
- 36. Ototossicità della chemioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... all'età. La presbiacusia è un'ipoacusia neurosensoriale bilaterale e simmetrica, maggiormente accentuata sulle frequenze acute, e rappresenta il più frequente deficit sensoriale della popolazione anziana. ...
- Creato il 02 Febbraio 2013
- 37. Il paziente allettato
- (Benessere)
- ... presenza di pannoloni e fasce o garze che non consentono un adeguato trofismo della cute. Quando si osserva un arrossamento od un inizio di macerazione della cute occorre correre ai ripari. Oltre al ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 38. Ipertermia in oncologia
- (Articoli)
- ... occorre un operatore attento a non surriscaldare la zona in trattamento poichè, nonostante le sonde siano realizzate in microfibra conduttiva e non forniscano grandi quantità di calore sulla cute, si può ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 39. L'ipertermia è una metodica invasiva
- (Articoli)
- ... foto a sinistra) Le antenne sono costituite da tessuto in microfibra conduttiva che evitano il surriscaldamento della cute del paziente per garantirgli, anche grazie alla loro leggerezza, il massimo ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 40. La visita oncologica
- (Articoli)
- ... un problema clinica, oppure l'arrossamento iniziale della cute nella sindrome mano-piede legata alla somministrazione di taluni agenti chemioterapici antiblastici. In sostanza prevenire è meglio che ...
- Creato il 26 Gennaio 2012