- 1. Referto Istologico per sospetto Linfoma
- (forum pazienti)
- ... COSTITUITO DA PROLIFERAZIONE CELLULARE ATIPICA DI MEDIA TAGLIA CON SPICCATA ATTIVITA MITOTICA E DIFFUSE NECROSI NEL CONTESTO DELLA PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA SONO PRESENTI LACUNE VASCOLARI L'INSIEME DEI ...
- Creato il 01 Dicembre 2023
- 2. Tumore sigma e metastasi
- (forum pazienti)
- ... (inclusione A8), si osserva una focale proliferazione adenomatosa ghiandolare con displasia di basso grado. 4 dei 92 linfonodi isolati sono sede di metastasi. B) Anelli di resezione liberi da neoplasia. Stadio ...
- Creato il 06 Giugno 2023
- 3. Carcinoma mammario
- (forum pazienti)
- ... indice di proliferazione non elevato, linfonodi ascellari asportati non coinvolti dalla malattia). Certamente il Collega chirurgo avrà indirizzato verso l'opportuno videat oncologico e radioterapico per ...
- Creato il 27 Marzo 2014
- 4. consulto urgente
- (forum pazienti)
- ... immunoistochimiche maggiormente compatibili con metastasi di derivazione dalla primitività intestinale nota; elevato indice di proliferazione valutato con Ki67. quindi decidiamo di eseguire l'asportazione ...
- Creato il 06 Settembre 2012
- 5. domanda
- (forum pazienti)
- dottore mi scusi: RECETTORI PER ESTROGENI:POSITIVITA"98% ECETTORI PER PROGESTERONE:POSITIVITA"98%INDICE DI PROLIFERAZIONE KI67(CLONE MIB-1):POSITIVITA"30% ONCOPROTEINA HE-2/NEU(4B5):NEGATIVO(0) ...
- Creato il 12 Ottobre 2011
- 6. domanda
- (forum pazienti)
- dottore volevo fale vedere il risultatio dell'esame istologico dopo l'intervento: RECETTORI PER ESTROGENI:POSITIVITA"98% INDICE DI PROLIFERAZIONE KI67(CLONE MIB-1):POSITIVITA"30% ONCOPROTEINA ...
- Creato il 10 Ottobre 2011
- 7. tumore pancreas
- (forum pazienti)
- ... perineurale. Non documentabile proliferazione neoplastica nel margine di resezione chirurgica del dotto principale, nei margini chirurgici di resezione gastrica e duodenale e del coledoco. Linfoadenite ...
- Creato il 26 Marzo 2011
- 8. Tumore del mediastino
- (forum pazienti)
- ... rivaluterà l'incremento della massa. Ora io non mi capacito del fatto che non si possa più tentare nulla ma solo aspettare una fine inevitabile che sarà solo determinata dalla velocità di proliferazione ...
- Creato il 23 Novembre 2010
- 9. tumore seno
- (forum pazienti)
- Salve sono una signora di 43 anni,ho scoperto di avere un tumore alla mammella dx volevo sapere se il tipo di terapia che mi hanno assegnato e efficace visto che già ne ho fatta una di terapia è al poto ...
- Creato il 02 Maggio 2010
- 10. tumore seno
- (forum pazienti)
- Salve sono una signora di 43 anni,ho scoperto di avere un tumore alla mammella dx volevo sapere se il tipo di terapia che mi hanno assegnato e efficace visto che già ne ho fatta una di terapia è al posto ...
- Creato il 02 Maggio 2010
- 11. tumore seno
- (forum pazienti)
- Salve sono una signora di 43 anni,ho scoperto di avere un tumore alla mammella dx volevo sapere se il tipo di terapia che mi hanno assegnato e efficace visto che già ne ho fatta una di terapia è al posto ...
- Creato il 02 Maggio 2010
- 12. Chemioterapia ipertermica intratoracica HITHOT
- (Chirurgia Toracica)
- ... nel perfondere per circa 45-90 minuti la cavità pleurica con una soluzione salina, portata a 41° C - 42,5° C, nella quale vengono immessi farmaci citostatici (che bloccano la proliferazione cellulare) ...
- Creato il 08 Maggio 2020
- 13. Tumore e nutrizione
- (Daniele Pietrucci)
- ... con diversi meccanismi stimolano la proliferazione cellulare. PERCHE’ E’ IMPORTANTE MANTENERE SOTTO CONTROLLO LA GLICEMIA Con l’intento di coadiuvare le terapie oncologiche è importante modificare ...
- Creato il 24 Gennaio 2020
- 14. La cromogranina A
- (Articoli)
- ... tratta di un marker non selettivo di istotipo ma indicativo di proliferazione neuroendocrina. La CgA è una glicoproteina acida del peso di 48 Kd prodotta dalle cellule neuroendocrine (o con caratteristiche ...
- Creato il 07 Maggio 2017
- 15. Nivolumab e pembrolizumab
- (Articoli)
- ... attività da una serie di recettori. Uno di questi è il PD1 che è un regolatore negativo della loro reattività. L'interazione di PD1 con i suoi ligandi PDL1 ed L2 comporta l'inibizione della proliferazione ...
- Creato il 24 Novembre 2015
- 16. Calore ed apoptosi
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... proliferazione delle cellule tumorali ed indurre apoptosi. Inhibition of checkpoint kinase 1 abrogates G2/M checkpoint activation and promotes apoptosis under heat stress. Furusawa ...
- Creato il 24 Novembre 2011
- 17. Ipertermia total body contro i melanomi
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... di inibire la proliferazione cellulare, inibire la neoangiogenesi e stimolare la risposta immunitaria. Nello specifico il test è stato eseguito su melanoma metastatico in un modello murino. Ulteriori ...
- Creato il 08 Maggio 2011
- 18. La scintigrafia mammaria
- (Medicina Nucleare)
- ... maligne è stato messo in relazione alle aumentate esigenze metaboliche di tessuti in attiva proliferazione con conseguente aumento dell’attività e/o densità mitocondriale. Un’importante proprietà di ...
- Creato il 10 Agosto 2010
- 19. La PET nelle neoplasie neuroendocrine
- (Articoli)
- ... casi in cui vi è indicazione alla PET sono quelli di tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici altamente indifferenziati che hanno invece una attività di proliferazione cellulare maggiore ed i tumori ...
- Creato il 13 Giugno 2009
- 20. Acido zoledronico
- (Articoli)
- ... con conseguente diminuzione della calcemia e del riassorbimento osseo. Inoltre la riduzione degli osteoclasti inibisce anche la proliferazione delle cellule tumorali localizzate nello scheletro ...
- Creato il 08 Giugno 2009