- 81. Agoaspirato ed agobiopsia
- (Articoli)
- ... poiché comunque si tratta di manovre di bassa invasività. Certamente può essere necessario impiegare delle metodiche di diagnostica radiologica se il tessuto o il campione cellulare da prelevare non ...
- Creato il 19 Ottobre 2017
- 82. Alessandro Fanelli
- (Radioterapia)
- CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Curriculum del Dott. Alessandro Fanelli che contribuisce ai contenuti di questa sezione del sito. ...
- Creato il 12 Ottobre 2017
- 83. Mesotelioma
- (Articoli)
- ... tessuti). Nei mesoteliomi pleurici è senza dubbio indicato il talcaggio (procedura di chirurgia toracica mediante la quale si provvede all’adesione con talco dei foglietti pleurici e si evita il continuo ...
- Creato il 11 Febbraio 2017
- 84. Grasso autologo e staminali nella ricostruzione mammaria
- (Chirurgia Plastica)
- ... nel quale viviamo, delle insane abitudini di vita e dell’allungamento della vita media, di fatto i decessi per cancro si sono ridotti in percentuale rispetto al passato e, soprattutto, si sono allungati ...
- Creato il 19 Agosto 2016
- 85. Nutrizione nelle patologie oncologiche
- (Veronica di Nardo)
- Dai nutrienti allo stile di vita sano. Lo stile di vita sta condizionando fortemente l’aumentata incidenza dei tumori, è ormai evidente dalle ricerche scientifiche che tra il 20% ed il 40 % dei casi ...
- Creato il 27 Maggio 2016
- 86. Gli accessi venosi centrali
- (Infermieristica)
- ... nutrizione parenterale; anche per prelievi ematici solo se vi è scarsa reperibilità di vene o nelle emergenze. I vantaggi di tali sistemi si riassumono nell'evitare più e più volte di pungere la cute ...
- Creato il 16 Febbraio 2016
- 87. Ipertermia ed epatocarcinoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia efficace nel contrasto delle metastasi dell'epatocarcinoma Ricercatori cinesi hanno evidenziato come l'ipertermia possa inibire le attitudini di invasività e tendenza alla diffusione di cellule ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 88. Tesi sulla Ipertermia Oncologica
- (Convegni e Pubblicazioni)
- Qualità della vita del paziente oncologico sottoposto a ipertermia oncologica Segnaliamo un interessante lavoro di tesi presso l'università di Roma "La Sapienza" sulla qualità della vita del paziente ...
- Creato il 31 Marzo 2013
- 89. Laura Napolitano
- (Psicooncologia)
- CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Curriculum della Dott.ssa Laura Napolitano che contribuisce ai contenuti di questa sezione del sito. ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 90. Mente e Corpo nelle patologie oncologiche
- (Psicooncologia)
- ... ogni parte del corpo e può influenzare potentemente l'attività cellulare ed il funzionamento genetico. L'organismo umano quindi funziona come un network, come una fitta rete che unisce organi e sistemi ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 91. Ototossicità della radioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... di proteggere sedi critiche situate in stretta contiguità con il volume tumorale. L'IMRT rende inoltre possibile sovradosare elettivamente aree tumorali caratterizzate da maggiore aggressività o meno radiosensibili ...
- Creato il 01 Marzo 2013
- 92. Ototossicità della chemioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... interno senza compromettere l'attività antineoplastica del farmaco. Purtroppo non esistono metodi preventivi scientificamente provati per limitare il danno cocleare (a differenza del rischio di danno renale ...
- Creato il 02 Febbraio 2013
- 93. La Polidatina
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... La polidatina è una molecola naturale con attività antiossidante ed anti-radicali liberi. I radicali liberi sono molecole altamente reattive che si producono normalmente nel nostro organismo. Ma quando ...
- Creato il 15 Settembre 2012
- 94. Quercetina ed Ipertermia
- (Articoli)
- ... è la quercetina. La quercetina è un flavonoide contenuto in numerose specie vegetali e largamente studiato per la sua attività potenziale di inibizione di numerosi enzimi intracellulari e recettori che ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 95. Il paziente allettato
- (Benessere)
- ... riequilibrio dello stato nutrizionale del paziente se necessario, occorre detergere con attenzione la zona interessata e procedere ad una disinfezione della cute. Spostare il paziente per evitare che ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 96. Ipertermia Total Body e tumori del colon retto
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... presente studio sperimentale è stato condotto per valutare l'attività della metodica nel ridurre lo stress sul sistema immunitario prodotti da intervento chirurgico (nel caso specifico priva di chirurgia ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 97. Ipertermia ed immunomodulazione
- (Ultime notizie sulle cure)
- Nuove acquisizioni sulla immunostimolazione da ipertermia Ulteriori evidenze sulla potente e specifica attività immunomodulante dell'ipertermia in ambito oncologico. Dr. Carlo ...
- Creato il 29 Luglio 2012
- 98. Ipertermia in oncologia
- (Articoli)
- ... salvaguardare il più possibile le cellule sane e l'organismo ospite a discapito delle cellule malate. La selettività è infatti l'obiettivo di tutta la ricerca farmacologica nel campo della lotta al cancro. ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 99. L'ipertermia è una metodica invasiva
- (Articoli)
- ... foto a sinistra) Le antenne sono costituite da tessuto in microfibra conduttiva che evitano il surriscaldamento della cute del paziente per garantirgli, anche grazie alla loro leggerezza, il massimo ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 100. Carcinosi peritoneale in fase avanzata
- (Articoli)
- ... con peritonectomia in particolare si va affermando consentendo un allungamento ed un miglioramento della qualità di vita, sino a poco tempo fa insperato. E l'ipertermia oncologica esterna (capacitiva)? ...
- Creato il 15 Luglio 2012