- 61. Roma Today Intervista sulla ipertermia
- (Parlano di noi)
- La tecnica della ipertermia nei pazienti oncologici Segnaliamo l'intervista al dott. Carlo Pastore sul tema della ipertermia su "Roma Today" . Il video dell'intervista è disponibile a questo link. ...
- Creato il 28 Giugno 2018
- 62. Sarcomi dei tessuti molli ed ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... e sulla sopravvivenza globale dell’aggiunta alla chemioterapia neoadiuvante di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica. I Pazienti provengono da nove Centri terapeutici dislocati in ...
- Creato il 27 Febbraio 2018
- 63. I benefici della ipertermia nel cancro del pancreas
- (Ultime notizie sulle cure)
- L'articolo tratta di una review pubblicata su International Journal of Hyperthermia che evidenzia il beneficio dell'aggiunta di ipertermia a chemioterapia e/o radioterapia nelle neoplasie del pancreas. ...
- Creato il 03 Dicembre 2017
- 64. Il tumore (carcinoma) del pancreas operabile
- (Articoli)
- Il tumore (carcinoma) del pancreas operabile Un caso fortunato. Direi proprio di si data la scarsità di situazioni in cui una neoplasia pancreatica si presenta come operabile. I pazienti con tumore ...
- Creato il 19 Ottobre 2016
- 65. Grasso autologo e staminali nella ricostruzione mammaria
- (Chirurgia Plastica)
- ... i tempi di sopravvivenza ed è migliorata la qualità di vita dei malati di tumore. Per quanto riguarda il carcinoma mammario, le pazienti vivono una tragedia nella tragedia, ovvero affiancano alla paura ...
- Creato il 19 Agosto 2016
- 66. La cure domiciliari nel paziente oncologico
- (Infermieristica)
- Riportiamo nel link di seguto l'intervento della infermiera professionale Valeria Giannini sulle cure domiciliari nei pazienti oncologici ...
- Creato il 08 Marzo 2016
- 67. Gli accessi venosi centrali
- (Infermieristica)
- ... per ridurre il rischio di tali complicanze. UN CONSIGLIO PER IL PAZIENTE I pazienti portatori dei sistemi di accesso venoso centrale possono condurre una vita normale. Dopo i primi tre giorni dall'impianto ...
- Creato il 16 Febbraio 2016
- 68. Privacy Policy
- (Non categorizzato)
- ... sul Forum Pazienti. Modalità di trattamento La informiamo che la policy adottata da questo sito desidera garantire, per gli argomenti trattati, rigorosamente la privacy di utenti e pazienti. I casi ...
- Creato il 30 Agosto 2015
- 69. La termoablazione tiroidea
- (Radiologia Interventistica)
- ... sono lesioni benigne. Le strategie terapeutiche sono numerose ed includono la terapia medica soppressiva , che è indicata in giovani pazienti con piccoli noduli freddi e normale funzione tiroidea. La ...
- Creato il 26 Maggio 2013
- 70. Chemioterapia metronomica e Ipertermia
- (Articoli)
- ... capacitiva profonda a radiofrequenza. I Pazienti sono stati selezionati sulla base di criteri ben precisi esplicitati nel percorso in diapositive scaricabili a questo link Dr. Carlo ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 71. Ipertermia nei sarcomi dei tessuti molli
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... multimodale è sicuramente auspicabile ed il lavoro clinico in oggetto pubblicato su una rivista medica internazionale evidenzia analizzando l'andamento clinico di un gruppo di Pazienti come l'aggiunta di ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 72. Mente e Corpo nelle patologie oncologiche
- (Psicooncologia)
- ... è quindi fortemente superata. Gli interventi psicoterapeutici con pazienti oncologici si muovono attraverso alcuni passaggi di base ripetibili a prescindere dal tipo di neoplasia e dalla data di insorgenza ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 73. Ototossicità della radioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... e del nervo acustico. L'ipoacusia neurosensoriale che ne deriva può insorgere nel 20-50% dei pazienti irradiati, indipendentemente dall'associazione con chemioterapici e può svilupparsi in un range di ...
- Creato il 01 Marzo 2013
- 74. Ototossicità della chemioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... in pazienti trattati con singola dose di cisplatino si attesta intorno al 30%. La perdita d'udito, che inizialmente interessa le alte frequenze, può successivamente estendersi anche a quelle più basse, ...
- Creato il 02 Febbraio 2013
- 75. Ipertermia efficace nel tumore del colon retto
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... radioterapia ed ipertermia oncologica nei tumori del retto in regime neoadiuvante. Sono stati confrontati i dati di pazienti trattati con sola chemioterapia e radioterapia rispetto a pazienti trattati ...
- Creato il 30 Settembre 2012
- 76. Quercetina ed Ipertermia
- (Articoli)
- ... essere prodotte dalle cellule tumorali per resistere al danno da calore, formando una barriera protettiva sul materiale contenuto nel nucleo cellulare. Supplementare con quercetina i pazienti in trattamento ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 77. Il paziente allettato
- (Benessere)
- Come curare il paziente allettato In una qualunque fase della storia oncologica di un paziente è possibile che ci si alletti. L'allettamento può essere legato a procedure chirurgiche, a tossicità da ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 78. Le cellule tumorali circolanti (CTC)
- (Articoli)
- ... modo di riscontrare che in molti pazienti oncologici esiste una quota di cellule tumorali che circolano liberamente nel torrente ematico. Navigando nel circolo sanguigno possono comunque non trovare ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 79. Chemioembolizzazione epatica per i tumori del fegato
- (Radiologia Interventistica)
- ... porta che fornisce loro ossigeno e materiale nutritizio. Tale trattamento si è rilevato efficace nel controllo e nel trattamento delle lesioni epatiche non suscettibili d'intervento chirurgico, in pazienti ...
- Creato il 28 Maggio 2012
- 80. Ipertermia e radioterapia nel tumore del polmone
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... ed ipertermia oncologica nel trattamento di pazienti affetti da neoplasia polmonare recidivante non a piccole cellule. I pazienti vengono sottoposti ad una reirradiazione della neoplasia con aggiunta ...
- Creato il 15 Aprile 2012