- 61. Agoaspirato ed agobiopsia
- (Articoli)
- La caratterizzazione di un tessuto necessita di un esame morfologico ed immunoistochimico che può essere effettuato dal patologo o su un campione di cellule prelevate dal medesimo o su un frammento che ...
- Creato il 19 Ottobre 2017
- 62. La cromogranina A
- (Articoli)
- ... in eccesso dalle cellule malate e possono essere dosati nel plasma o nel siero del paziente. Tra i vari marcatori tumorali a disposizione nella pratica clinica vi è la cromogranina A (siglata CgA). Si ...
- Creato il 07 Maggio 2017
- 63. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- ... fase metastatica (fase diffusiva). Tali neoplasie di suddividono in due grandi famiglie: tumori non a piccole cellule ed a piccole cellule (detti anche microcitomi). La differenza tra le due classi ...
- Creato il 05 Maggio 2017
- 64. Ascite nel paziente oncologico
- (Articoli)
- ... delle cellule maligne del peritoneo, membrana sierosa che riveste e sostiene i visceri addominali). Quando il fegato perde gran parte della sua funzione inizia a produrre meno albumina. Tale proteina ...
- Creato il 04 Maggio 2017
- 65. Mesotelioma
- (Articoli)
- ... nonché dalla produzione di liquido legata all’irritazione pleurica (o peritoneale) portata dalla presenza delle cellule tumorali aberranti. La diagnosi è istologica o mediante citologia sull’eventuale ...
- Creato il 11 Febbraio 2017
- 66. Cisplatino e ipertermia nel carcinoma prostatico
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... con l'ipertermia oncologica possa portare ad un utile impiego anche contro cellule derivanti da neoplasia della prostata. Prof. Carlo Pastore Biochem Biophys Res Commun. 2016 Oct 14;479(2):159-165. ...
- Creato il 01 Novembre 2016
- 67. Grasso autologo e staminali nella ricostruzione mammaria
- (Chirurgia Plastica)
- ... frontiera che prevede l’utilizzo del tessuto adiposo autologo (cioè prelevato dalla paziente stessa), e delle cellule staminali in esso contenute, per ridare forma e volume con una consistenza naturale ...
- Creato il 19 Agosto 2016
- 68. Nutrizione nelle patologie oncologiche
- (Veronica di Nardo)
- ... ed antinfiammatoria. Negli stati infiammatori le cellule tumorali crescono meglio. Spesso il primum movens è proprio l’infiammazione di basso grado, definita oggi la madre della maggior parte delle ...
- Creato il 27 Maggio 2016
- 69. Ipertermia e tumore cerebrale
- (Ultime notizie sulle cure)
- In questo articolo pubblicato dalla rivista International Journal of Hyperthermia si parla dell'efficacia della ipertermia nell'inibire la crescita e la motilità di cellule di tumore cerebrale. ...
- Creato il 20 Dicembre 2015
- 70. Linfonodi: quello che c'è da saper
- (Articoli)
- ... (cellule neoplastiche) dovrebbe essere naturalmente riconosciuto e combattuto. Purtroppo talvolta l'organismo fatica nell'eseguire questo compito e qualcosa può sfuggire al controllo richiedendo ove possibile ...
- Creato il 29 Novembre 2015
- 71. Nivolumab e pembrolizumab
- (Articoli)
- ... Queste molecole sono state sviluppate per aiutare il sistema immunitario nella lotta contro il cancro aumentando la reattività delle cellule T (linfociti T). I linfociti T vengono regolati nella loro ...
- Creato il 24 Novembre 2015
- 72. Ipertermia ed epatocarcinoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia efficace nel contrasto delle metastasi dell'epatocarcinoma Ricercatori cinesi hanno evidenziato come l'ipertermia possa inibire le attitudini di invasività e tendenza alla diffusione di cellule ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 73. Mente e Corpo nelle patologie oncologiche
- (Psicooncologia)
- ... come i batteri e le cellule cancerose, cioè difendere lo stato di salute fisica. Nelle situazioni di frustrazione, resa, disperazione o rabbia senza soluzione partono segnali nervosi dall'Ipotalamo e ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 74. Ototossicità della radioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- ... e la mucosa dell'orecchio medio ricevono praticamente la stessa dose di radiazioni ricevuta dal tumore. Quando l'orecchio interno è incluso nel campo di irradiazione, vengono danneggiate le cellule ciliate ...
- Creato il 01 Marzo 2013
- 75. Ototossicità della chemioterapia
- (Otorinolaringoiatria)
- Ototossicità da chemioterapia antitumorale L'ototossicità è la capacità propria di sostanze medicamentose o tossiche di provocare un danno anatomo-funzionale a carico delle cellule dell'orecchio ...
- Creato il 02 Febbraio 2013
- 76. Ipertermia Paclitaxel e tumore del seno
- (Ultime notizie sulle cure)
- Paclitaxel ed ipertermia contro il cancro al seno La presente esperienza su cellule tumorali di carcinoma mammario evidenzia come l'ipertermia sinergizza con il paclitaxel sensibilizzando le cellule ...
- Creato il 13 Dicembre 2012
- 77. Atti del IV congresso ARTOI
- (Convegni e Pubblicazioni)
- ... I test molecolari per la ricerca delle cellule tumorali circolanti La presentazione di Biofocus è disponibile a questo link Gli speaker del convegno ...
- Creato il 26 Novembre 2012
- 78. Ipertermia e metastasi
- (Articoli)
- Ipertermia e metastatizzazione Un lavoro clinico pubblicato sulla rivista internazionale Hepatogastroenterology afferma che l'ipertermia può modulare il potenziale metastatico delle cellule tumorali ...
- Creato il 16 Ottobre 2012
- 79. La Polidatina
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... di ossido-riduzione (redox) è un importante regolatore delle differenti funzioni metaboliche della cellula. In condizioni fisiologiche le cellule mantengono un equilibrio redox mediante la produzione e ...
- Creato il 15 Settembre 2012
- 80. Quercetina ed Ipertermia
- (Articoli)
- ... essere prodotte dalle cellule tumorali per resistere al danno da calore, formando una barriera protettiva sul materiale contenuto nel nucleo cellulare. Supplementare con quercetina i pazienti in trattamento ...
- Creato il 02 Settembre 2012