- 41. Assistenza domiciliare del paziente oncologico
- (Infermieristica)
- ... ad un catetere inserito in una vena centrale. è impiantato con procedura chirurgica. è collocato preferibilmente nella parte superiore del torace. la tasca viene posta nel sottocute del torace del ...
- Creato il 26 Gennaio 2012
- 42. Diagnosi precoce del cancro della mammella
- (Chirurgia Oncologica)
- ... definiamo la simmetria dei capezzoli o la retrazione o l'escoriazione e soprattutto la cute mammaria che può rilevare la presenza di una sottostante neoplasia non solo negli stadi localmente avanzati con ...
- Creato il 02 Agosto 2011
- 43. La termoablazione dei tumori
- (Radiologia Interventistica)
- ... nodulo neoplastico attraverso uno o più aghi che vengono inseriti attraverso la cute sotto guida ecografica o più raramente della TAC ( Tomografia Assiale Computerizzata) .? L’ago (nel quale è presente ...
- Creato il 27 Giugno 2011
- 44. La pancitopenia
- (Articoli)
- ... lenograstim e pegfilgrastim sono molecole che somministrate sottocute servono allo scopo. Il quantitativo e la durata di somministrazione dipendono dall'emivita della molecola ma tutte hanno un buon effetto ...
- Creato il 29 Marzo 2011
- 45. Basalioma o tumore basocellulare
- (Articoli)
- Basalioma o tumore basocellulare Si tratta di una neoplasia localmente invasiva della cute che assai raramente diffonde in altri organi. La terapia standard prevede la rimozione chirurgica con ...
- Creato il 03 Dicembre 2010
- 46. Marco Blandamura
- (Chirurgia vascolare)
- ... San Camillo in Roma, diretto dal prof. Amodeo Bandini. Il 10.07.1981 si è laureato presso l’Università degli Studi di Roma con il punteggio di 110/100 e lode, discutendo la tesi “La patologia dell’anastomosi ...
- Creato il 25 Novembre 2010
- 47. Ipertermia oncologica: i miti da sfatare
- (Articoli)
- ... potenza dell'apparecchiatura in relazione alla refrigerazione delle sonde che vengono applicate sulla cute. Questo per evitare sgradevoli sensazioni di forte calore sulla cute. Documentato è anche lo ...
- Creato il 05 Ottobre 2010
- 48. L'autopalpazione del sen
- (Articoli)
- ... quel periodo si accentua la normale trama nodulare del seno, oltre la palpazione è opportuno confrontare i due seni allo specchio per notare eventuali difformità ed asperità della cute che potrebbero indicare ...
- Creato il 09 Settembre 2010
- 49. Andrea Favara
- (Chirurgia)
- ... nel 1985 ottiene la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano il 1 luglio 1991, pieni voti assoluti e lode discutendo una tesi sperimentale: "L'ecografia operativa nella diagnosi ...
- Creato il 22 Agosto 2010
- 50. Metastasi cutanee nel tumore al seno
- (Articoli)
- ... si può avere anche una diffusione cutanea, sia locoregionale (cioè vicino la sede dell'intervento di asportazione) che a distanza (in una zona di cute non vicina alla mammella trattata chirurgicamente per ...
- Creato il 18 Maggio 2010
- 51. Patologie cutanee del piede
- (Dermatologia)
- ... Andrea in Roma. Le patologie cutanee del piede INDICE Struttura e funzioni della cute Le lesioni elementari Principali indagini diagnostiche in campo dermatologico ...
- Creato il 15 Aprile 2010
- 52. Eruzioni cutanee
- (Benessere)
- ... Che fare? Innanzitutto importante è detergere quotidianamente la cute in modo da limitare la colonizzazione batterica. Si possono usare inoltre creme emollienti ed idratanti od antibiotiche se c’è ...
- Creato il 12 Ottobre 2009
- 53. Cura della sindrome mano piede
- (Benessere)
- ... comode e confortevoli, evitare lavori domestici che comportino il rischio di abrasioni sul palmo delle mani o lacerazioni della cute, applicare creme emollienti sulla cute per evitare la disidratazione, ...
- Creato il 02 Ottobre 2009
- 54. Il rapporto con il medico
- (Sondaggi)
- ... appare doveroso ridiscutere e ridisegnare il rapporto con il medico. Il medico nel mio intendere è un tecnico-amico che può suggerire un percorso terapeutico da condividere necessariamente con paziente ...
- Creato il 17 Settembre 2009
- 55. Ipertermia nelle malattie articolari
- (Articoli)
- L'ipertermia: una valida terapia delle patologie osteoarticolari e muscolotendinee L'ipertermia capacitiva trova indicazione oltre che nelle patologie tumorali anche nelle patologie acute e croniche ...
- Creato il 18 Luglio 2009
- 56. La bleomicina
- (Articoli)
- La bleomicina Si tratta di un farmaco antitumorale impiegato con profitto nella terapia del carcinoma squamoso del distretto testa-collo, della cute, della cervice uterina, dello scroto e del pene. ...
- Creato il 12 Luglio 2009
- 57. Octreotide: come lo somministro?
- (Articoli)
- ... somministrazione di octreotide. L’organismo deve essere assuefatto all’introduzione della nuova sostanza ed a tale scopo sono opportune le somministrazioni di piccoli quantitativi di farmaco sottocute. ...
- Creato il 11 Giugno 2009
- 58. Il port-a-cath
- (Articoli)
- ... nel sottocute con incannulamento di una vena profonda che consente di avere sempre disponibile un accesso venoso centrale. In genere la cannula interna è in silicone ed il serbatoio sottocutaneo in titanio. ...
- Creato il 02 Giugno 2009
- 59. Microcitoma, cromogranina A, octreotide
- (Articoli)
- ... in abbinamento al trattamento chemioterapico selezionato. Per quanto riguarda l’octreotide esso viene somministrato, dopo una piccola dose di induzione (sottocute) ripetuta per 10 giorni, con delle ...
- Creato il 30 Aprile 2009
- 60. La darbepoietina
- (Articoli)
- ... anche ogni ventuno giorni, esitando in una migliore compliance del paziente). Si somministra sottocute con dosaggi variabili (150, 300, 500 microgrammi) a seconda dei giorni di distanza tra una somministrazione ...
- Creato il 03 Marzo 2009