- 21. Resistenza alle terapie
- (Articoli)
- ... numero di cicli poiché diventa inefficace… Ebbene la risposta è nella policlonalità della malattia tumorale e nei meccanismi di resistenza che le cellule malate acquisiscono. Mi spiego meglio ...
- Creato il 09 Ottobre 2008
- 22. Daniele Pietrucci
- (Daniele Pietrucci)
- ... e velocità oppure fibre muscolari di resistenza. Questo permetterà di pianificare un corretto percorso alimentare e di allenamento. Nello stesso anno mi sono perfezionato in Nutrizione Oncologica tramite ...
- Creato il 25 Gennaio 2020
- 23. Mesotelioma
- (Articoli)
- ... (in genere mitomicina C). Il mesotelioma ha una crescita piuttosto lenta nel tempo anche se si presenta come una neoplasia assai difficile da combattere a causa della sua resistenza a chemioterapia e radioterapia. ...
- Creato il 11 Febbraio 2017
- 24. Le cellule tumorali circolanti (CTC)
- (Articoli)
- ... caratteristiche e proprio nella eterogeneità delle cellule presenti è insita la resistenza ai trattamenti. Proprio contro questa eterogeneità vanno mirati i trattamenti: aggredire la patologia tumorale ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 25. Cellule staminali tumorali e calore
- (Articoli)
- L'ipertermia contro le cellule staminali del tumore La resistenza delle cellule neoplastiche ai trattamenti oncologici sembra derivare dalla presenza di cellule staminali tumorali indovate nel tessuto ...
- Creato il 23 Maggio 2011
- 26. Ipertermia oncologica: domande frequenti
- (Articoli)
- ... (cioè quando sono presenti metastasi in vari distretti corporei). In taluni casi può non funzionare poiché le cellule possono mettere in campo meccanismi di resistenza al calore ma d'altra parte anche ...
- Creato il 10 Settembre 2010
- 27. Aiuto: devo iniziare la chemioterapia
- (Articoli)
- ... e proprio per questo spesso sensibili o resistenti a questa o quella chemioterapia. La combinazione di farmaci cerca di superare la resistenza ed uccidere in modo efficiente tutte le cellule tumorali. ...
- Creato il 05 Settembre 2010
- 28. La scintigrafia mammaria
- (Medicina Nucleare)
- ... resistenza pleiotropica. Questo catione lipofilico viene infatti riconosciuto come substrato da questa proteina ed estruso dalle cellule neoplastiche. La captazione tumorale netta del 99mTc-Sestamibi ...
- Creato il 10 Agosto 2010
- 29. Tumori del canale anale
- (Articoli)
- ... numero di 3 applicazioni settimanali, da erogare a giorni alterni per ridurre il rischio di induzione di termoresistenza. Dopo il trattamento combinato si deve programmare uno stretto follow-up, indagando ...
- Creato il 23 Giugno 2010
- 30. La recidiva
- (Articoli)
- ... pazienti che sono già stati trattati in chemioterapia e/o radioterapia presentando una resistenza a trattamenti già sfruttati. Come si colloca in questo contesto l’ipertermia? Ipertermia vuol dire allo ...
- Creato il 23 Marzo 2010
- 31. Qual'è la strada giusta
- (Articoli)
- Qual'è la strada giusta? Il bivio che si pone sempre dinanzi al paziente ed ai familiari alla ricerca di una soluzione. I tumori sono malattie multiformi soggetti a variazioni della loro costituzione ...
- Creato il 15 Luglio 2009
- 32. Nuovo trattamento del leiomiosarcoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Nuovo trattamento del leiomiosarcoma Si tratta di un tumoure mesenchimale a derivazione dalla muscolatura liscia. Come la maggior parte dei sarcomi presenta una certa resistenza ai trattamenti farmacologici ...
- Creato il 20 Giugno 2009
- 33. Trattamento mulimodale dei sarcomi con aggiunta di ipertermia
- (Articoli)
- Trattamento mulimodale dei sarcomi con aggiunta di ipertermia II sarcomi sono delle neoplasie che originano da ossa, muscoli e tessuto connettivo. Essendo delle neoplasie scarsamente sensibili a chemioterapia ...
- Creato il 31 Maggio 2009
- 34. Efficacia della ipertermia nel carcinoma del pancreas
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... in studi in vitro l'ipertermia aumenta l'efficacia citocida della gemcitabina contro cellule di tumore del pancreas umane. Il calore induce la produzione nella cellula di una proteina che contrasta la resistenza ...
- Creato il 19 Maggio 2009
- 35. Dottore, perché non si può operare?
- (Articoli)
- Dottore, perché non si può operare? Questa è una delle prime domande che mi vengono poste quando il collega chirurgo decide di non intervenire. L’opzione chirurgica non sempre è applicabile e soprattutto ...
- Creato il 12 Maggio 2009
- 36. Il carcinoide
- (Articoli)
- ... (le coppie più efficaci sono streptozotocina-adriamicina e streptozotocina-5 fluorouracile). La resistenza intrinseca nei tumori neuroendocrini alla chemioterapia è dovuta alla elevata espressione del ...
- Creato il 23 Marzo 2009
- 37. Non c'è più nulla da fare
- (Articoli)
- ... di efficacia rispetto al secondo, il secondo rispetto al terzo e così via. Questo perché le cellule che vengono esposte ai vari farmaci acquisiscono progressivamente una resistenza e tendono via ...
- Creato il 19 Febbraio 2009
- 38. Il carcinoma gastrico
- (Articoli)
- Il carcinoma gastrico I tumori dello stomaco rappresentano delle neoplasie assai letali. Questo perché tendono a crescere in modo silente dando spesso sintomatologia piuttosto aspecifica che si maschera ...
- Creato il 16 Ottobre 2008
- 39. Sopravvivenza in oncologia
- (Articoli)
- Quanto mi resta da vivere ? Senza dubbio questa domanda è la più frequente che mi sento rivolgere dal paziente o dai suoi familiari. La risposta è sempre la medesima: non è possibile stabilirlo con certezza ...
- Creato il 22 Agosto 2008
- 40. La chemioterapia adiuvante
- (Articoli)
- ... Certamente occorre aggiungere che l'efficacia della terapia adiuvante è legata al tipo di tumore ed alla resistenza specifica ai farmaci delle eventuali cellule residue. Dr. Carlo Pastore ...
- Creato il 13 Agosto 2008