- 61. Octreoscan
- (Articoli)
- Octreoscan I tumori solidi possono presentare al loro interno delle cellule con differenziazione neuroendocrina. Oltre il dosaggio della cromogranina A (siglata CgA) è possibile effettuare una indagine ...
- Creato il 09 Giugno 2009
- 62. Il timoma
- (Articoli)
- Il Timoma Si tratta di una neoplasia rara che prende origine dal residuo timico ossia da ciò che resta dopo l’involuzione fibroadiposa che avviene in adolescenza del timo (organo posizionato dietro lo ...
- Creato il 08 Giugno 2009
- 63. Le neoplasie prostatiche
- (Articoli)
- ... trisettimanale). Spesso è anche utile dosare la cromogranina A nel plasma od eseguire un octreoscan poiché facilmente si può riscontrare nel tumore una componente neuroendocrina sensibile a trattamento ...
- Creato il 17 Settembre 2008
- 64. Farmaci Antiblastici: Octreotide
- (Articoli)
- ... cura. Per valutare la presenza o meno di una componente cellulare neuroendocrina si può impiegare il dosaggio plasmatico della CgA (cromogranina A, vedi articolo sul sito) oppure un octreoscan (esame di ...
- Creato il 21 Agosto 2008
- 65. cromogranina
- (Tag)
- cromogranina
- Creato il 14 Settembre 2015
- 66. Octreoscan
- (Articolo taggato con: cromogranina)
- Octreoscan I tumori solidi possono presentare al loro interno delle cellule con differenziazione neuroendocrina. Oltre il dosaggio della cromogranina A (siglata CgA) è possibile effettuare una indagine ...
- Creato il 09 Giugno 2009