- 1. Sarcomi dei tessuti molli ed ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... e sulla sopravvivenza globale dell’aggiunta alla chemioterapia neoadiuvante di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica. I Pazienti provengono da nove Centri terapeutici dislocati in ...
- Creato il 27 Febbraio 2018
- 2. Ipertermia efficace nei tumori del retto
- (Ultime notizie sulle cure)
- I vantaggi della ipertermia nel trattamento dei tumori del retto In questo studio pubblicato sulla rivista internazionale Anticancer Research nel Novembre 2011 viene presa in considerazione la possibilità ...
- Creato il 15 Dicembre 2011
- 3. Tumore dello stomaco: cosa fare?
- (Articoli)
- ... istanza alla chirurgia. Altro approccio possibile se si presenta localmente avanzata ma senza metastasi a distanza visibili, è una chemioterapia neoadiuvante (possibilmente abbinata ad ipertermia locoregionale) ...
- Creato il 20 Febbraio 2010
- 4. Tumore: a chi rivolgersi?
- (Articoli)
- ... di radioterapia per diminuire la massa tumorale e rendere più agevole e sicuro l'intervento chirurgico nonché il meno demolitivo possibile. Un esempio importantissimo di chemioterapia neoadiuvante ...
- Creato il 15 Marzo 2009
- 5. I tumori dell'ovai
- (Articoli)
- ... baluardo imprescindibile, anche dopo chemioterapia neoadiuvante. Infatti le neoplasie ovariche rispondono molto bene (in genere ed in principio) ai trattamenti chemioterapici, salvo poi riprendere la loro ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 6. I sarcomi
- (Articoli)
- I sarcomi Sono neoplasie che originano da ossa, muscoli e tessuto connettivo. Si presentano spesso come masse grossolane, consistenti oppure danno segno di se con problematiche viscerali quando sono ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 7. Chemioterapia e Ipertermia neoadiuvante
- (Articoli)
- La chemioterapia e l’ipertermia in neoadiuvanza Quando una neoplasia è localmente troppo estesa per poter essere asportata immediatamente si può ricorrere ad un trattamento chemioterapico che preceda ...
- Creato il 21 Agosto 2008