3319584817 - 3911216046
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Questo forum è dedicato alle domande dei pazienti al dott. Pastore. La consultazione degli articoli è libera mentre per inserire le vostre domande è necessario effettuare la registrazione al sito. Vi preghiamo di usare pseudonimi nella registrazione evitando di riportare nelle domande, dati personali e/o sensibili che facciano risalire alla vostra identita o a quella dei pazienti non permettendoci di rispondervi nel rispetto della legge sulla privacy. Gli articoli verranno pubblicati solo dopo approvazione del moderatore. Per doverosa informazione, si ricorda che la visita medica effettuata dal proprio medico abituale rappresenta il solo strumento diagnostico per un'efficace trattamento terapeutico. I consigli forniti in questo sito devono essere intesi semplicemente come suggerimenti di comportamento
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO:

LESIONE ESPANSIVA POLMONARE 6 cm 2 Settimane 10 Ore fa #2835

  • eli2910
  • Avatar di eli2910 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 8
  • Ringraziamenti ricevuti 0
E arrivato l’istologico : carcinoma squamoso .
La dottoressa mi ha detto che a volte capita che tramite sangue da una lesione se può creare un’altra  nell’altro polmone … sono molto perplessa per questa risposta . Comunque lei non mi ha dato molte speranze , anzi nessuna direi visto che mi ha anche sconsigliato l’immunoterapia per gli effetti collaterali. 

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LESIONE ESPANSIVA POLMONARE 6 cm 2 Settimane 3 Ore fa #2836

Buonasera a te. La diffusione metastatica in una patologia neoplastica avviene o per via ematica o linfatica o per contiguità. Quindi è reale l'idea che le cellule possano migrare verso altri organi (incluso il polmone controlaterale) per via ematogena. Per decidere invece cosa fare dal punto di vista terapeutico occorre indagare l'immunoistochimica della neoplasia; cioè a dire l'espressione delle caratteristiche molecolari per la probabilità di risposta all'immunoterapia e la mutazione o meno di alcuni recettori e/o oncogeni. Questo un approfondimento istologico usuale che generalmente viene completato qualche giorno dopo l'istologico iniziale che serve solo a dare un nome alla patologia. In ogni caso, se la condizione generale e le caratteristiche di malattia non fossero compatibili con un trattamento farmacologico attivo si può anche pensare, a scopo di contenimento della malattia, di valutare una combinazione di radioterapia ed ipertermia.

Un caro saluto e resto a disposizione

Carlo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.118 secondi
  Prenota visita